Itinerari nel Golfo di Cagliari

ITINERARI

Scopri le meraviglie del Golfo degli Angeli.
Ogni tappa racconta una storia unica di mare, natura e tradizione.

Le Nostre Tappe

Ogni destinazione è un tesoro da scoprire nel cuore del Golfo di Cagliari

1

Cala Bernat

Nella baia di Calamosca sorge il maestoso Faro di Sant'Elia, la cui storia risale al 1850. Costruito dai migliori ingegneri del Regio Ufficio del Genio Civile, fu attivato nel 1860 dopo dieci anni di lavori. L'edificio a due piani è sormontato da una torre cilindrica a strisce bianche e nere che domina la costa con eleganza.

L'ottica rotante garantisce una portata luminosa di 21 miglia marine. Elettrificato nel 1937, il faro rappresenta oggi un importante simbolo della bellezza e della storia della Sardegna, offrendo dalla sua torre una vista spettacolare sul mare circostante.

2

Calamosca

Calamosca è una baia urbana nel cuore di Cagliari che offre una suggestiva veduta del faro di Capo S. Elia. Facilmente accessibile dal centro città, crea un affascinante contrasto tra il vivace paesaggio urbano e la bellezza naturale delle sue tranquille acque.

La vista del faro storico aggiunge un tocco di tradizione al paesaggio moderno. La baia è perfetta per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici come kayak e paddleboarding. Numerosi caffè e ristoranti nelle vicinanze permettono di gustare un pasto ammirando il panorama.

3

Cala Fighera

Questa piccola baia è incastonata in un anfiteatro di scogliere calcaree, creando uno straordinario paesaggio naturale. Le imponenti scogliere, risultato di milioni di anni di attività geologica, fanno da sfondo spettacolare alle acque cristalline, rendendola una destinazione popolare per nuotatori e amanti dello snorkeling.

Nonostante le sue dimensioni, la posizione appartata e le acque tranquille la rendono perfetta per una giornata rilassante in spiaggia. Per gli amanti dell'avventura, le ripide scogliere offrono anche opportunità di arrampicata su roccia e discesa in corda doppia.

4

La Sella del Diavolo

La Sella del Diavolo è un punto di riferimento iconico di Cagliari, famosa per la sua forma unica e la storia leggendaria. Parte del Capo di S. Elia, si affaccia sul porto di Marina Piccola e delimita il confine occidentale della spiaggia del Poetto. Sulla sua sommità si trovano tracce di architettura romana e i resti di una torre aragonese del XVI secolo.

Le alte falesie calcaree testimoniano la sua storia geologica, mentre la morfologia a forma di sella richiama antiche leggende. Meta ambita per escursionisti e amanti della natura, offre viste mozzafiato sul Golfo degli Angeli e nasconde ai suoi piedi piccoli paradisi di sabbia bianca e rocce.

5

Poetto

La spiaggia del Poetto è una delle mete più frequentate del sud Sardegna. Situata tra Cagliari e Quartu S. Elena, offre una lunga distesa di sabbia dorata, acque poco profonde cristalline e numerosi stabilimenti balneari e chioschi.

Con le sue acque calme è ideale per nuotare e rilassarsi, ma anche per praticare sport acquatici come windsurf, kiteboarding e paddleboarding. La spiaggia offre inoltre spazi per beach volley, calcio e basket, rendendola perfetta sia per chi cerca relax che per chi vuole rimanere attivo.

6

Mari Pintau

Il nome "mare dipinto" descrive perfettamente questo capolavoro naturale. Situata a circa venti chilometri da Cagliari nella località di Geremeas, è la perla di Quartu Sant'Elena, con mille sfumature azzurro-smeraldo che contrastano con il verde delle colline.

Il fondo è caratterizzato da ciottoli granitici levigati che lasciano spazio a sabbia bianca. Le acque cristalline permettono di ammirare il fondale punteggiato da rocce dove la luce solare crea suggestivi giochi di luce. Meta ideale per pesca subacquea e immersioni, offre stabilimento balneare, noleggio attrezzatura e chiosco-bar.

Pronto a Partire?

Vivi tutte queste meraviglie con i nostri tour guidati